UBI NOS ARRETIUM EST
Area Soci associazione.signaarretii@gmail.com Via Bicchieraia, 30, 52100 Arezzo AR

Storia di Arezzo

"Basterebbe Arezzo alla Gloria d’Italia" - Carducci

Con il progetto “Storia di Arezzo” l’associazione Signa Arretii vuole dare il proprio contributo alla divulgazione e conoscenza dei fatti, luoghi, persone ed eventi di Arezzo.

Questo perché pensiamo che solo con la conoscenza dei fatti relativi alla nostra città, e quindi con la consapevolezza delle proprie radici, sia possibile apprezzare appieno i suoi valori.

Queste storie rappresentano la nostra identità di Aretini.

Cercheremo di dare il nostro contributo attraverso racconti coinvolgenti e pensati per tutti, sia per i curiosi che per i più dotti di storia della Città.

Timeline
  • 304

    Morte di San Donato

    Morte di San Donato

    agosto 7, 0304

    Secondo Vescovo e Patrono di Arezzo. Secondo la tradizione medioevale muore martire il 7 Agosto. Sulla data della sua morte tuttavia non c’è accordo: Tafi indica il 304, Pasqui il 362.

  • 700

    Vescovo portavoce presso i Longobardi

    Vescovo portavoce presso i Longobardi

    aprile 28, 0700

    Nel periodo longobardo non è presente ad Arezzo un Guastaldo, ossia il rappresentante del potere sovrano, segno del fatto che la città non ricopriva un ruolo abbastanza importante. Il portavoce era probabilmente il Vescovo.

  • 800

    Sculdhis Preposto in epoca Carolingia

    Sculdhis Preposto in epoca Carolingia

    giugno 26, 0800

    Alla fine del periodo longobardo o all’inizio di quello carolingio il Preposto alla comunità urbana era una figura denominata Sculdhis.

  • 1052

    Primo Vescovo Conte

    Primo Vescovo Conte

    ottobre 29, 1052

    Primo Vescovo aretino nominato Conte dall’Imperatore Enrico III è Arnaldo (1052-1062)

05Dic, 2018
05Dic, 2018
05Dic, 2018
21Nov, 2018
20Nov, 2018
26Ott, 2018